
La Nostra Mission
La Diocesi di Assisi è stata fondamentale nel cammino di conversione di San Francesco, che ne ha accettato le regole e, partendo da queste ha impostato la sua regola di vita.
Fedele a questa eredità, la diocesi ha dedicato e dedica la sua attenzione a tutte le attività pastorali, alla politica come bene comune, con particolare attenzione ai più deboli, attraverso l’operatività nel mondo sociale.
San Francesco stesso, testimone autentico dell’amore a Cristo e alla Chiesa, ci insegna a ripartire dal prossimo attraverso la scoperta di noi e dei nostri talenti, da mettere a frutto per tutti.
Da qui la grande sfida di creare un nuovo modo di fare economia, basato su di un modello in cui viene espressa l’attenzione massima alla persona e soprattutto ai suoi diritti.
In armonia con tale politica, si costituisce un gruppo di lavoro, tra soggetti con competenze diverse e specifiche, finalizzato a recuperare, gestire e a creare economie di scala, per garantire una gestione sostenibile e organizzata che possa dare sostegno alle attività pastorali.
Gli utili di tale progetto verranno reinvestiti nelle attività oppure utilizzati per sostenere il programma di partenza.
La nostra storia
La presenza del Monastero San Giuseppe delle Monache Benedettine in Assisi risulta molto allettante addentrarsi nello studio delle origini del monachesimo: affascinante, non semplice, dato che bisogna abbandonare le certezze per un mondo, per diversi aspetti, in cui leggenda e mito regnano sovrani.
Gli studiosi affermano che la regola benedettina non fosse diffusa fino almeno al VII secolo.
Gregorio Penco, esperto proprio della Regola dei Monasteri Benedettini, sostiene che la cripta triastila, rinvenuta a San Benedetto al Subasio nel 1950, faccia pensare alla collocazione del primo insediamento benedettino ad assisi tra il VII e l’VIII secolo. La data certa più antica di detto monastero è quella del 1041
Accogliamo prevalentemente famiglie (abbiamo camere fino a 5 posti) che mirano alla scoperta della città di Assisi vivendola nel suo interno.
Sono inoltre a dispostizione dei nostri ospiti, oltre la chiesa, luoghi di incontro, un ristorante e una terrazza panoramica.

La Città
Nel cuore di Assisi il nostro Monastero di San Giuseppe, dopo le passate esperienze di accoglienza e l’educazione della gioventù dedica i suoi spazi e le sua strutture a tutti coloro che desiderano ripercorrere pace e tranquillità.
Accogliamo prevalentemente famiglie (abbiamo camere fino a 5 posti) che mirano alla scoperta della città di Assisi vivendola nel suo interno.
Sono inoltre a disposizione dei nostri ospiti, oltre la chiesa, luoghi di incontro, un ristorante e una terrazza panoramica.
