Ad Assisi la Basilica di Santa Maria Maggiore, l’antica cattedrale della città, si costituisce come “Santuario della Spoliazione”
Si tratta dell’antica cattedrale della Diocesi umbra. Essa risale all’XI-XII secolo, ma fu costruita su un edificio più antico, di epoca paleocristiana, a sua volta edificato su una domus di epoca romana (la cosiddetta domus di Properzio).
Con decreto del 25 dicembre 2016 il vescovo Domenico Sorrentino la eresse a Santuario della Spogliazione, ricordando il celebre eclatante gesto di San Francesco, avvenuto proprio nei pressi del luogo di culto.
La semplice facciata è ripartita verticalmente da paraste, e presenta un portale d’ingresso inserito in un’arcata a sesto acuto, ed un rosone, datato 1162 e firmato Johannes (forse Giovanni da Gubbio, lo stesso architetto che costruì la Cattedrale di San Rufino).
L’interno è a pianta basilicale a tre navate, separate da pilastri. Sulle pareti vi sono resti di affreschi che risalgono al XIV-XV secolo.
Nella cripta, appartenuta alla chiesa precedente, sono conservati capitelli di epoca romana ed un sarcofago con scolpita una croce, risalente al IX secolo.
PROGRAMMA NON DEFINITIVO DELL’EVENTO:
ore 8.00 Santuario – Lodi mattutine
ore 11.00 Santuario – Messa presieduta dal ministro provinciale dei frati minori cappuccini dell’Umbria
ore 16,30 Basilica di Santa Chiara – Vespri:
ore 17,00 Processione con la reliquia del mantello del vescovo dalla Basilica di Santa Chiara al Santuario della Spogliazione